|
 |
Con il trascorrere del tempo l'affiatamento dei coristi consente di intensificare sempre più l'attività corale. Il 1975 trova il Coro impegnato in una trasferta di cinque giorni per partecipare
al Festival Nazionale dell'Enal a Roma, nella prestigiosa cornice di Piazza Navona gremita di oltre 20.000 persone. In quell'occasione, coristi e accompagnatori sono ricevuti a Palazzo Madama dall'allora Presidente
del Senato Giovanni Spagnolli.

Tra un concerto e l'altro si trova anche il tempo per una breve visita alla zona archeologica di Paestum. Nel 1976 si effettua la prima trasferta all'estero, a Meersburg, sul lago di
Costanza, dove viene realizzato il 1° LP assieme all'Orchestra di fisarmoniche "Fiorini". Per il Coro il 1977 rimane uno degli anni più significativi: viene infatti inaugurata la nuova ed attuale sede, frutto del
lavoro e dei sacrifici degli stessi coristi. In settembre Mario Trainotti subentra nella direzione del Coro ad Enzo Cumer che deve abbandonare per modivi di lavoro. L'attività non conosce flessioni e nel 1978 si
realizza un altro scambio, questa volta con l'Orchestra di mandolini "Mandolinenverein" di Dinslaken (ex RFG). Nel 1980 viene ospitato ad Ala il Complesso dei Lavoratori dei Trasporti di Sofia, cui segue la prima
trasferta del Coro in terra bulgara. Lo scambio si ripeterà nuovamente nel 1983.
Il 1981 vede il Coro conseguire una prestigiosa affermazione: è secondo classificato nell'importante Concorso Nazionale di Appiano Gentile. In ottobre Mario Trainotti lascia la direzione del
Coro e gli subentra Mario Tomasi. L'anno successivo il Coro è nuovamente in trasferta a Meersburg ed in settembre torna a dirigere il maestro Mario Trainotti. Il 1986 segna un'altra importante tappa:
l'incisione del 2° LP assieme all'Orchestra "Mandolinenverein" della Germania Occidentale. Nel 1987 il Coro è ospite del "Coro y Rondalla de Villafranca" in Navarra (Spagna); nel 1988 a
Praga (Rep. Ceca), con l'indimenticabile concerto nella sala Klementinum, in restituzione della visita dei "Cantores Pragenses"; nel 1989 si realizza la trasferta a Bratislava e Budapest
(Ungheria) nell'ambito dell'interscambio con la Corale del Complesso Artistico Giovanile del Conservatorio di Budapest. Gli impegni in campo internazionale non rallentano la normale attività
del Coro in Italia, all'interno della quale meritano menzione i concerti di Appiano Gentile, Roma, Milano, Jesi, Falerone, Merano, Torino ed ancora Roma.
Nel 1989, in occasione del 20° Anniversario di Fondazione, viene inciso il 3° LP intitolato "Canto de not en montagna". Nel 1992 viene ospitata la corale del Conservatorio musicale
di Tallin (Estonia). Nel luglio dello stesso anno Stefano Veronesi subentra al maestro Mario Trainotti. Nel 1993 il Coro rappresenta il canto popolare trentino alle Olimpiadi del Boscaiolo che si
svolgono a Linguaglossa, sulle pendici dell'Etna in Sicilia. Nel settembre dello stesso anno la direzione del Coro ritorna nelle mani del suo primo maestro, Enzo Cumer. Il 25° di Fondazione viene
festeggiato nel 1994 con la trasferta di cinque giorni a Tallin, capitale dell'Estonia, ed una serata presso il Teatro Sartori di Ala, durante la quale vengono festeggiati soprattutto i fondatori
che rappresentano ancora un terzo dell'organico. Due trasferte in Germania caratterizzano il 1995: a Meersburg, dove il Coro è invitato per il 25° della gemellata Orchestra Fiorini, ed a Beichlingen
(ex DDR), in occasione del restaturo del castello della cittadina.
Nel 1996 il Coro è presente a Salisburgo; oltre ad alcuni concerti con le musiche tipiche del proprio repertorio, il Coro esegue (fatto piuttosto raro per un Coro popolare) la Messa Cerviana
di Perosi all'interno del Duomo. Ricorre inoltre il 50° della morte del musicista alense Giacomo Sartori che la Società Musicale di Ala celebra con un convegno e l'incisione di una musicassetta.
Il Coro partecipa a questa iniziativa riscoprendo alcune melodie di Giacomo Sartori che vengono appositamente armonizzate dal maestro Angelo Mazza del Conservatorio di Milano. Il 1998 costituisce per
il Coro un anno denso di impegni e soddisfazioni: ottiene il 2° posto al 4° Concorso nazionale "Soldanella" di Brentonico (TN) così come il 2° piazzamento alla Prima Edizione del Concorso "Primavera"
di Trento organizzato dalla Federazione Cori del Trentino. Tra la fine di ottobre ed i primi di novembre viene effettuata una entusiasmante tournéè in Brasile. Al ritorno, il tempo per una serata di
prove e poi partenza per l'Abruzzo, circondati da un entusiasmo e da una partecipazione veramente commovente.
La ricorrenza del 30° di Fondazione nel 1999 trova il Coro in buona salute che può contare su di un organico di quasi quaranta coristi, fra cui parecchi giovani. Per festeggiare tale traguardo
vengono effettuate una trasferta in Austria ed una in Germania, l'incisione di un CD e la pubblicazione di un volume di canti popolari e d'autore della Vallagarina.
|